DALLA REGIONE ARRIVANO BUONE NOTIZIE PER IL PARCO LUPOMONACO DI VEGLIE
di Fabio Coppola ___________ Nella foto, Iris pseudopumila ________
VEGLIE: LA REGIONE PUGLIA RETTIFICA IL PIANO PAESAGGISTICO. Quattro ettari assicurati al parco naturale “Lupomonaco”
Nel 2013 La Regione Puglia pubblicava il piano paesaggistico, classificando correttamente parte della particella 240 del foglio 26 del catasto del feudo vegliese come “Prati e pascoli naturali”. Nella fase delle osservazioni il proprietario presentava una perizia per la derubricazione di tale tipizzazione. Pertanto nel 2015 la Regione Puglia adottava il piano paesaggistico rimuovendo il vincolo.
Nel 2019 la Sezione Sud Salento di Italia Nostra guidata da Marcello Seclì proponeva la rettifica del piano paesaggistico per riportare l’originaria tipizzazione dell’area a “Prati e pascoli naturali”, vantando l’immancabile contributo scientifico dell’agronomo Bruno Vaglio.
Il 7 aprile 2025 La Giunta Regionale rettificava definitivamente il piano paesaggistico con la giusta tipizzazione dell’area, accogliendo la richiesta di Italia Nostra.
Un plauso al consigliere regionale Cristian Casili di Nardò per aver seguito e promosso attivamente l’intero iter burocratico durato sei anni.
Il lavoro di valorizzazione e tutela del parco naturale “Lupomonaco” non è ancora terminato. Infatti sarebbe opportuno classificare formalmente strada paesaggistica il tratto di circonvallazione che lambisce il parco, e acquisire al patrimonio comunale i circa nove ettari di macchia mediterranea ancora di proprietà privata. Infine bisognerebbe concludere l’iter di riconoscimento di sito di interesse comunitario.
Category: Costume e società, Cronaca, Cultura