IL ‘PONTE’ DEL MUSEO SPADA A LECCE
Riceviamo e volentieri pubblichiamo __________
Tre giorni al museo
Arte, cultura e spettacoli per il ponte del 25 Aprile
Per info e prenotazioni 3287496672 collezionespada@gmail.com
Lecce via Sindaco Lupinacci 11
Venerdì 25 Aprile Al mattino la conversazione sul Futurismo e la proiezione del video Balli Plastici, offriranno uno sguardo inedito sul Futurismo, attraverso la rielaborazione digitale dello spettacolo di marionette realizzato da Fortunato De Pero e Gilbert Clavel nel 1918, rivelandone la straordinaria forza e modernità. Il video è diretto da Franco Sciannameo e prodotto da Donald Marinelli, docenti alla Carnegie Mellon University di Pittsburg con otto studenti dell’Entertainment Technology Centercon. Le musiche di Alfredo Casella, Gerald Tyrwhitt, Chemenow (pseudonimo di Bela Bartok) e Francesco Malipiero sono eseguite da Harmonia Ensemble diretta da Giuseppe Grazioli.
Nel pomeriggio Canti di libertà, gli allievi della classe di flauto del Maestro Luigi Bisanti del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, celebreranno il 25 Aprile con un omaggio musicale dedicato ai valori di libertà e democrazia. I concerti sono organizzati in collaborazione con Associazione musicale La Voce degli Angeli®.
Sabato 26 Aprile
Al mattino la conversazione sul Futurismo e la proiezione del video Balli Plastici, offriranno uno sguardo inedito sul Futurismo, attraverso la rielaborazione digitale dello spettacolo di marionette realizzato da Fortunato De Pero e Gilbert Clavel nel 1918, rivelandone la straordinaria forza e modernità. Il video è diretto da Franco Sciannameo e prodotto da Donald Marinelli, docenti alla Carnegie Mellon University di Pittsburg con otto studenti dell’Entertainment Technology Centercon. Le musiche di Alfredo Casella, Gerald Tyrwhitt, Chemenow (pseudonimo di Bela Bartok) e Francesco Malipiero sono eseguite da Harmonia Ensemble diretta da Giuseppe Grazioli.
Al pomeriggio, col coordinamento di Salvatore Luperto, l’attrice Liliana Ebalginelli presenterà una suggestiva interpretazione del testo poetico Amore e Psiche di Apuleio arricchita da brani musicali composti da Donatello Pisanello. La serata includerà anche una drammatizzazione di componimenti poetici tratti dal libro Le pene del pene di Tommaso Binga e una composizione originale diDonatello Pisanello, Desilenziazioni, eseguita dall’autore.
Domenica 27 Aprile
Al mattino conversazione sul Futurismo e proiezione del video BALLI PLASTICI, versionedigitale dello spettacolo teatrale di Fortunato Depero e Gilbert Clavel andato in scena a Roma nel 1918. Il video è diretto da Franco Sciannameo e prodotto da Donald Marinelli, docenti alla Carnegie Mellon University di Pittsburg con otto studenti dell’Entertainment Technology Centercon. Le musiche di Alfredo Casella, Gerald Tyrwhitt, Chemenow (pseudonimo di Bela Bartok) e Francesco Malipiero sono eseguite da Harmonia Ensemble diretta da Giuseppe Grazioli.
Al pomeriggio Fiori da museo, un momento di arte e poesia con Luisa Elia: Sono le poesie di Luisa Elia musicali, oggetti labili, farfalle che ti si appiccicano addosso come fiori da museo. Il titolo dell’evento, Fiori da museo, trae ispirazione da una suggestiva citazione del poeta e critico d’arte Dario Bellezza, amico di Luisa Elia.L’evento si articolerà in una conversazione intima e coinvolgente, un dialogo aperto con il pubblico, durante il quale verranno lette alcune delle liriche più significative di Luisa Elia, risalenti agli anni Ottanta e Novanta. Un viaggio attraverso immagini simboliche e ludiche, che da sempre caratterizzano la sua produzione artistica e poetica.