DATE IL PREMIO PULITZER A QUESTA FOTO DI DRAMMATICA BELLEZZA

| 16 Aprile 2025 | 0 Comments

di Giuseppe Puppo ___________

“Slopping dall’acciaieria2 dell’ex Ilva Acciaierie d’Italia in questi minuti, 11.40 del 16 aprile 2025”

– dice Luciano Manna, giornalista d’inchiesta, postando questa foto sul suo diario di Facebook, e aggiunge:

“Spero che questo episodio sia citato da tutti i candidati a sindaco di Taranto, perché al di là delle vedute e delle politiche penso che sia dediderio comune e di tutti non sottostare ancora nel 2025 a episodi di inquinamento come questo che a Genova erano proibiti e banditi già venti anni fa, mentre a Taranto continuano indisturbati ed impuniti a generare un serio danno sanitario e la contaminazione della catena alimentare”. ______

La fuoriuscita di gas e nubi rossastre dal siderurgico (slopping) è un fenomeno documentato negli anni dai periti chimici e dal nucleo specializzato dei Carabinieri.

Lo slopping produce diossina, produce veleno, che si accumula nell’aria, nel terreno, nei polmoni e nei cervelli dei Tarantini e di quelli che abitano vicino, fino a un raggio di ottanta chilometri

.

A Taranto, città bellissima e sfortunatissima, si voterà il 25 maggio prossimo.

Chiunque vinca, al di là delle belle, a volte, ipocrite, altre, comunque inutili intenzioni dei candidati a sindaco, vincerà ancora una volta il Mostro, che continuerà ad avvelenare e a uccidere, protetto dai vari decreti ‘salva Ilva’ di tutti i governi nazionali che si sono fin qui succeduti.

Ma a questa foto bisognerebbe assegnare il premio Pulitzer. Nei Musei, bisognerebbe esporla, a cominciare dal Marta di Taranto appunto, che di cultura potrebbe vivere, invece di morire di acciaio.

Tutto l’acciaio del mondo non vale quanto la vita di un solo bambino.

C’è tanto di terribilmente affascinante, molto di drammaticamente suggestivo, in questa foto. E’ c’è pure sottintesa una speranza: che la nostra Grande Madre della Natura, in lotta quotidiana contro le offese del profitto, dei ricatti occupazionali, delle logiche delle multinazionali dell’alta finanza internazionale, possa prima o poi, da sola, in un modo o nell’altro, prevalere.

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Politica

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.