DIARIO DEL GIORNO / DOMENICA 13 APRILE 2025
Buongiorno!
Oggi è domenica 13 aprile 2025.
Santa Ida.
La domenica delle Palme.
Inizia oggi la settimana santa che porta alla Pasqua. I cristiani ricordano l’ ingresso del Cristo in Gerusalemme sulla groppa dell’ asinello, mentre la folla lo applaudiva, agitando rami di palma.
Gli antichi Greci chiamavano la palma “phoinix”, come la Fenice, l’ uccello paradisiaco che rinasceva miracolosamente dalle proprie ceneri e si nutriva di perle e di incenso.
Pianta solare per eccellenza, con le foglie simili a raggi, era simbolo del divino nel suo splendore e anche emblema della vittoria, che i romani chiamavano ‘dea palmaris’. Sicché, con i rami agitati festosamente, la folla acclamava Gesù Messia e re di Israele, giunto a liberare il suo popolo, profeticamente preconizzando la vittoria della liberazione.
Nelle commemorazioni religiose, di solito precessioni all’ esterno della chiesa, spesso la palma viene affiancata, o sostituita dai ramoscelli d’ ulivo.
Da questa notte siamo in Luna Piena.
In questa fase, la Luna si trova dietro la Terra; uomini, animali, piante percepiscono chiaramente una forza che corrisponde al cambiamento di direzione degli impulsi della luna da crescente a calante. E’ un momento di massima potenzialità dell’energia vitale.
I sonnambuli si muovono nel sonno, le ferite sanguinano di più, si registra un aumento di incidenti e violenza, nascono più bambini.
In giardino, le erbe medicinali colte in luna piena sprigionano maggiori forze, gli alberi ora potati potrebbero morire, la concimazione è più efficace.
Lo stesso tipo di energie della luna piena si ritrova nella fase dell’ovulazione: fertilità, pienezza di energia, sia fisica, sia emotiva.
13 aprile 1943. Seconda guerra mondiale: radio Berlino annuncia il ritrovamento di fosse comuni nelle foreste di Katyn presso Smolensk, in URSS. Anni dopo si confermerà che si tratta di circa quindicimila ufficiali polacchi uccisi dalla polizia segreta di Stalin.
Il 13 aprile 1990, l’ Unione Sovietica, in linea con la Perestrojka di Michail Gorbačëv, ammette la verità sul massacro. La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio successivamente all’accordo Stalin-Hitler, con il quale l’Unione Sovietica Comunista e la Germania Nazional-Socialista decisero di invadere la Polonia e di spartirsela.
Proverbio salentino: LI UAI TE LA PIGNATA LI SAPE LA CUCCHIARA CA LI OTA.
La traduzione letterale è: i guai della pentola li conosce il cucchiaio che li gira.
Quindi, così come il cucchiaio di legno mescolando il cibo nella pentola scopre se questo si è attaccato al fondo, o se la pietanza è troppo asciutta, così i guai all’interno di una famiglia, li conoscono solo i componenti che li vivono quotidianamente, mentre chi guarda dall’esterno non si accorge di nulla.
Category: Costume e società