NOTE D’ARTE / LA SEMPLICITA’ ESPRESSIVA DI GRAZIA DE LAURENZI FERRARESE

| 10 Aprile 2025 | 0 Comments

di Raffaele Polo ___________

Si inaugura venerdì 11 aprile alle 18 a Lecce, a Palazzo Turrisi, in via Marco Basseo 16, la mostra collettiva “Premio all’impegno donne del sud”, organizzata dall’associazione Donne del Sud nell’ambito della rassegna ‘Itinerario rosa’ del Comune di Lecce.

Resta aperta anche sabato 12 e domenica 13 dalle 17 alle 20.

Fra le artiste in mostra, c’è Grazia De Laurenzi Ferrarese: una serie di dipinti prevalentemente con pastelli e tecnica figurativa che espongono e confermano chiaramente la predisposizione di questa brava artista per tematiche e soggetti ricchi di luce e colore, soffusi da una patina di malinconica serenità che ci ricorda le vecchie, buone cose che ci circondavano quando eravamo bambini…

Particolarmente sentite, le immagini a soggetto religiose, ci infondono, con la loro semplicità, una raccolta e genuina ispirazione di Fede, un po’ come le conchiglie colorate che diventano ‘piccoli pensieri natalizi’…

Qualche elementare simbologia (una catena, un panno appeso, un bicchiere con la cannuccia) ci racconta di momenti semplici, di frammenti di una contemparaneità che non racchiude nessun dramma insormontabile ma è, piuttosto, uno sguardo verdso la Pace e la Natura. E sono i ritratti a completare la vetrina dei segni di Grazia, che nasconde, dietro ad una innata semplicità, la sua solida visione di un Mondo che è, certamente, ad Immagine di un Creatore che si rivela benevolo e pieno di Amore verso le sue creature.

E può essere l’occhio di un gatto a farci improvvisamente intuire che, dietro la schietta e tersa mano dell’Artista, si cela una Interiorità ricca di Fede e di gioia di Vivere, consapevole che le avversità e gli ostacoli sono solo episodi che si superano grazie alla propria dirittura morale e alla inveterata Fede in Dio…

Guardiamo con piacere le immagini, i soggetti di Grazia.

Possono parere ingenui e scolastici.

Sono, in realtà, ricchi di messaggi e di buoni sentimenti, sempre più difficili da reperire nella variegata storia dell’Arte ciontemporanea.

Category: Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.