DIARIO DEL GIORNO / MARTEDI’ 25 MARZO 2025
Buongiorno!
Oggi è martedì 25 marzo 2025.
Annunciazione del Signore.
L’Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l’annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria e a suo padre Giuseppe dall’arcangelo Gabriele.
Dall’anno scorso, è giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
Buon 25 marzo, cari lettori!
<<E che ci sarà un giorno non dell’uomo bianco né dell’uomo nero. Ci sarà il giorno dell’uomo quale uomo.>> Martin Luther King
Il 25 marzo è l’84° giorno del calendario gregoriano.
Oggi è il primo martedì primaverile del 2025.
La natura si risveglia insieme alla sua flora, le giornate iniziano ad allungarsi, siamo nella stagione dei colori.
In questi giorni se osserviamo con attenzione, noteremo che i giardini si riempiono di Primule, così chiamati perché sono i primi fiori a fiorire dopo il gelido inverno.
A Lecce la nostra amica Ambra Biscuso compie 70 anni: tanti affettuosi auguri di buon compleanno!
1306. Roberto I di Scozia diventa re di Scozia.
1807. Grazie allo Slave Trade Act , nell’Impero Britannico, viene abolita la tratta degli schiavi.
1911. A New York nella fabbrica tessile di Triangle, morirono 146 operai intrappolati a causa di un incendio, la maggior parte erano donne immigrate (129). Fu il più grave incidente della storia industriale statunitense. La combustione partì dall’ottavo piano della Shirtwaist Company.
1947. In Illinois, esplode una miniera di carbone che provoca 115 morti, erano tutti minatori. La causa del decesso era dovuta alla mancanza di ossigeno nel pozzo.
1965. Martin Luther King guida la terza marcia a favore dei diritti civili dei neri da Selma in Alabama con 600 manifestanti fino al Campidoglio di Montgomery. Con questo evento cambia la storia venne abolita la legge degli oppressori. Sempre in questa data Martin tiene uno dei suoi più celebri discorsi.
1965. Come oggi, Martin Luther King guida una marcia di sostenitori dei diritti civili dei neri da Selma (Alabama) al Campidoglio di Montgomery.
Proverbio salentino: CI CUNTA MUTU UNCHIA PALLONI
Bisogna stare attenti a chi racconta molto, perché le parole prima creano palloni che a furia di parlare diventano mongolfiere. Spesso si parla troppo e a sproposito.
Category: Costume e società