Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
UN SAGGIO DI ATTUALITA’ ANALIZZA IL RAPPORTO FRA DONNE E CITTA’, LA PRESENTAZONE A LECCE SABATO 12
Comunicato – stampa degli organizzatori (nella foto di Donata Zanotti, le due autrici) __________ Sabato 12 aprile, ore 18 — Ergot Lecce Presentazione del libro con le autrici Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro Perché ancora oggi, per una donna, camminare da sola di sera può sembrare un atto di coraggio? Perché interi pezzi di città […]
Comunicato – stampa degli organizzatori (nella foto l’autore) __________ Un incontro per interpretare il mondo che cambia attraverso gli insegnamenti dei grandi Maestri. Da Marx a Gramsci. Come leggere la crisi delle nostre società oggi? Di questo e molto altro parleremo alle ore 19:30 di sabato 12 aprile a Lecce, presso il Convitto Palmieri. Un […]
NOTE D’ARTE / LA SEMPLICITA’ ESPRESSIVA DI GRAZIA DE LAURENZI FERRARESE
di Raffaele Polo ___________ Si inaugura venerdì 11 aprile alle 18 a Lecce, a Palazzo Turrisi, in via Marco Basseo 16, la mostra collettiva “Premio all’impegno donne del sud”, organizzata dall’associazione Donne del Sud nell’ambito della rassegna ‘Itinerario rosa’ del Comune di Lecce. Resta aperta anche sabato 12 e domenica 13 dalle 17 alle 20. […]
NOVITA’ EDITORIALI / ECCO IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA “Obscura”
Note editoriali dei Quaderni del Bardo (nella foto il criminologo Mirco Turco) _________ Lecce,aprile 2025 – È uscito il nuovo numero di OBSCURA, il periodico di criminologia edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, una pubblicazione che si conferma un punto di riferimento per chi vuole esplorare le ombre del crimine contemporaneo […]
di Giuseppe Puppo __________ Fu a casa di un cugino. Magari abitava pure in campagna, questo però non lo possiamo sapere: non l’ha specificato. Correva l’anno di grazia 1974. Roberto Molle, che di anni ne aveva 14 e che fino a quel momento conosceva e ascoltava solo la musica tipo quella appunto dei Cugini di […]
Un progetto organico di comunicazione multimediale e interattiva. Un quotidiano on-line. Una casa editrice di giornali, periodici e libri.
Un luogo di incontro e di confronto. Una comunity. Una rete di collegamento. Un centro-studi di approfondimento e ricerca. Un’agenzia di organizzazione di eventi. Un mezzo di espressività. Un’occasione di creatività. Una scelta di libertà e una possibilità di partecipazione per tutti.
“La stagione dei grandi incendi purtroppo è iniziata. Ieri è andata a fuoco la pineta sulla collina di Lido Conchiglie, fra Gallipoli e Sannicola di Lecce. Solo dopo ore sono arrivati due Canadair da Lamezia Terme. Se fossero intervenuti subito, le fiamme si sarebbero potute circoscrivere e spegnere prima, e non sarebbero andati in fumo ettari di verde. La mancanza di una base per gli aerei antincendio nel Salento è un problema che ho evidenziato più volte, così come la carenza di uomini e mezzi per gestire il rischio roghi che, soprattutto in estate, raggiunge picchi di emergenza. A giugno 2022 ho presentato una mozione, non ancora discussa, per impegnare la Giunta regionale ad assegnare ai vigili del fuoco e alle associazioni di protezione civile i fuoristrada e i mezzi speciali acquistati dalla Protezione civile regionale ma inutilizzati, fermi nei garage della Provincia di Lecce e nelle autorimesse sparse per la Puglia. Ad agosto 2021 avevo anche sollecitato il presidente Emiliano a decretare lo stato di emergenza per gli incendi che da settimane divoravano boschi e campagne, dal Salento alla Murgia al Gargano. Copione che si ripete drammaticamente ogni estate.
Quella dei roghi è una piaga che non può essere affrontata a mani nude, senza una base per gli aerei antincendio nel Salento. La tempestività degli interventi dall’alto è fondamentale, e non possiamo permetterci di aspettare che i velivoli arrivino da altre Regioni, ammesso che siano disponibili, considerato che in tutta Italia ci sono solo 19 mezzi a disposizione dei vigili del fuoco.
Nel 2021 la Regione Puglia aveva indetto un appalto da 4,5 milioni per attivare il servizio aereo antincendio nelle estati 2021, 2022 e 2023, aggiudicandolo alla Air Sp&A che aveva messo a disposizione due aerei antincendio. Ma il servizio era stato svolto regolarmente solo il primo anno, poi una serie di inadempienze hanno portato alla risoluzione del contratto a luglio dell’anno scorso. A prescindere dalle responsabilità di queste inadempienze, è passato un altro anno e ancora siamo sprovvisti di mezzi e basi aeree antincendio. La Regione si faccia subito carico di questa emergenza per preservare il patrimonio verde della nostra terra, già decimato dai roghi, dalla xylella e dalla mancata riforestazione”.