LECCE VISTA DAGLI SCRITTORI CONTEMPORANEI / 12 – LA POESIA ‘FURESE’ DI ROCCO CATALDI
di Raffaele Polo______
Vi sono dei poeti che rimangono immutabili, nel nostro cuore, e che riempiono, con il loro ricordo, i vuoti e le dimenticanze ineluttabili del Tempo…. Sembra ieri che Rocco Cataldi, maestro di Parabita, veniva a trovarci a Radio Salento.
Registravamo , dalla sua viva voce, alcuni componimenti appena licenziati dalla sua più che alacre penna: e notavamo come, dopo una comprensibile esitazione iniziale, il suo procedere squisitamente salentino, riuscisse ad essere piacevolmente caratterizzante di quell’isola linguistica e culturale che comprende tutto il circondario memorizzato con la strofetta ‘de Parabbita a Matinu, tiri i tuppiti a Casarano’, indicativa di una zona squisitamente agricola e molto legata alle tradizioni di secoli di fame e povertà dei suoi abitanti…
Come fa notare Donato Valli (molto vicino, nella sua analisi critica alla poetica di Cataldi, ma anche particolarmente predisposto a condividerne ideali e scelte esistenziali…) la poetica di Rocco Cataldi va collocata “…nell’ambito di quella che Croce chiamava poesia dialettale ‘riflessa’, dove esistono almeno due livelli: uno è quello della poesia dialettale dotta (è il caso del poeta di Ceglie Messapico, Pietro Gatti e del poeta magliese Nicola G. De Donno), l’altro è quello dei poeti che rimangono legati, nella lingua e nei contenuti, alla matrice originaria di una popolarità sentimentale ed espressiva (ed è il caso di Cataldi)”.
La sua poesia, aggiunge Valli, non è poesia di origine popolare ma muove da colori, umori e sapori che sono radicati nel popolo ritenuto, in una visione romantica e mazziniana, come depositario della bontà e della saggezza.
E, a conferma di ciò, la grande, sterminata produzione poetica di Rocco, si sofferma sugli aspetti più toccanti e commoventi legati al ricordo e alla ‘pietas’ che ispira l’anziano padre non acculturato, così come gli anziani contadini della sua terra.
Indicativa, fra tutte, la poesia ‘Mò lu sapiti’
Su’ fiju te furese mbelenatu,
ca mai è statu a bentu a vita sua.
Ieu l’haggiu vistu sempre mpalattatu
te terra russa, nsurfu o mustu t’ua.
E l’haggiu vistu a nterrra ngenucchiatu
‘nnastare l’arbuleddri e li ciappuni.
Mò, stave te naputi ntornisciatu
comu nu Cristu a mmenzu ‘lli vagnuni.
È vecchiareddhru. L’hane pensionatu.
Ne tane quattru sordi ogne do misi.
Sta sempre a na ripata, ccantunatu,
cu l’occhi vasci e cu li musi mpisi.
“Mannaggia -dice sempre- quanti quai…
Nu bisciu fazzu nensi, nensi cchiui…
Speriamu ca me sentu meju crai…
Cci g’è la vita, fiju!… mmara a nui!”
Me sentu, ‘llora, frìscere lu sangu…
Lu mbrazzu forte forte e me nde vau,
a motu cu nu’ biscia ca sta chiangu,
a motu cu nu senta comu stau…
Mò, lu sapiti lu parcè e lu quantu
ieu n’òju bene a tutti li furèsi.
Pe’mie, ogne furèse ète nu santu,
te quiddhri santi ca nu’ su’ cumprèsi.
E òju ogne furese cu me crìa:
quandu li visciu, visciu ‘u tata mia.
Ecco, ci pare di risentire la voce di Rocco che, nella chiusa di questa poesia, immancabilmente si commuoveva….
Resta il suo ricordo, resta il lavoro poetico che viene, giustamente, tenuto in grande conto da tutti i cultori del dialetto salentino. Resta il modesto ma poderoso messaggio che Rocco Cataldi ci ha lasciato, testimoniando con la sua figura schiva e semplice un modo di essere ‘salentini’ tra i più veritieri ed efficaci.______
12 – Continua______
LA RICERCA nei nostri precedenti articoli della rassegna (stanno nel nostro archivio, accessibile dalla home page, digitando anche semplicemente nome e cognome che interessa nel riquadro ‘CERCA’ a destra sotto la testata)
1 – ERNESTO ALVINO, 13 aprile
2 – ENRICO BOZZI, 20 aprile
3 – RINA DURANTE, 27 aprile
4 – SALVATORE BRUNO, 4 maggio
5 – CLAUDIA RUGGERI, 11 maggio
6 – ANTONIO VERRI, 18 maggio
7 – SALVATORE TOMA, 25 maggio
8 – RAFFALE PROTOPAPA, 1 giugno
9 – GIOVANNI POLO, 8 giugno
10 – FRANCESCANTONIO D’AMELIO, 15 giugno
11 – GIUSEPPE DE DOMINICIS, 22 giugno