O KLAMA DI CALIMERA PER LA MORTE DI FRANCO CORLIANO’, STUDIOSO E POETA DEL GRIKO / IL VOCABOLARIO LA SUA OPERA PIU’ IMPORTANTE, UNA CANZONE PICCOLA TRAGEDIA QUELLA PIU’ FAMOSA
(Rdl)______E’ morto oggi a Calimera, dopo breve malattia, Franco Corlianò. Aveva 67 anni. Di lavoro, macchinista ferroviere, in arte poeta e pittore salentino di lingua “griko”. Esperto traduttore, a lui si deve il vocabolario specifico, testimonianza fondamentale. Fu attivo anche nella raccolta di materiale linguistico della tradizione popolare come canti, proverbi e racconti.
L’ amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino.
I funerali avranno luogo sabato alle 16.30 alla Chiesa Madre______
Ecco il suo testo più famoso. (nella foto, il relativo dipinto che egli stesso ne ricavò). Si chiama “O klama i jineka u emigrantu”, ovvero “Il pianto della moglie dell’emigrante”; ma, comunemente, il titolo è abbreviato in “Klama” e tutti la conoscono come “Andramu pai”, cioè “Mio marito se ne va”.
La canta la moglie di un emigrante (Partono gli emigranti, partono per l’Europa; Mio padre aveva un treno, e terra dove andare…).
Un “traùdi” (greco standard: τραγούδι, canzone, dall’antico τραγῳδίον; in greco una “canzone” è una “piccola tragedia” in sé, piccola non come aspetto, ma come dimensioni metriche) che ebbe un grande successo non solo nel Salento, ma persino in Grecia stessa. La riprese e la cantò una delle più grandi cantanti di quel paese, Maria Farandouri.
Telo na mbriakeftò.. na mi’ ppensefso,
na klafso ce na jelaso telo artevrài;
ma mali rràggia evò e’ nna kantaliso,
sto fengo e’ nna fonaso: o andramu pai!
Fsunnìsete, fsunnìsete, jinèke!
Dellàste ettù na klàfsete ma mena!
Mìnamo manechè-mma, diàike o A’ Vrizie
Ce e antròpi ste’ mas pane ess’ena ss’ena!
E antròpi ste’ mas pane, ste’ ttaràssune!
N’arti kalì ‘us torùme ettù s’ena chrono!
è’ tui e zoì-mma? è’ tui e zoì, Kristè-mu?
Mas pa’ ‘cì sti Germania klèonta ma pono!
Mara ‘s emena, ttechùddhia itta pedàcia
Torù to tata mia forà to chrono:
– Tata, jatì ste’ klei? Ene o A’ Vrizio!
Kuse ti banda, kuse ti òrrio sono!
-Ste kuo ti banda ce ste kuo itto sono,
steo ettù ma ‘sà ce ste penseo sto treno,
penseo sto skotinò citti miniera
pu polemònta ecì peseni o jeno!
-Tata, jatì e’ nna pai? Pemma, jatì
-Jatì tui ene e zoì, mara pedìa:
O ttechùddhi polemà ce tronni
na lipariasi ‘us patrunu m’utti fatìa!
Mara ‘semà, dellaste ettù pedìa,
dellaste, ngotanizzome ttumèsa;
o tata pirte ce ‘mì prakalume
na ftasi lion lustro puru ja ‘mà!
PIANTO
[Mio marito se ne va]
Voglio ubriacarmi… per non pensare,
piangere e ridere voglio stasera,
con grande rabbia io devo cantare,
alla luna devo gridare: mio marito se ne va!
Svegliatevi, donne, svegliatevi!
Venite a piangere con me!
Siamo rimaste sole, la festa di San Brizio è passata
e gli uomini se ne vanno uno ad uno!
Gli uomini se ne vanno, stanno partendo!
Se andrà bene li rivedremo fra un anno!
è questa la vita nostra? Questa è vita, mio Dio?
Vanno in Germania piangendo con dolore!
Povera me, poveri quei bambini!
Vedono il loro papà una volta all’anno:
– Perché piangi papà? E’ San Brizio!
Senti la banda, senti che bel suono!
– Sento la banda e sento questa musica,
sto qui con voi ma penso al treno,
penso al buio di quella miniera,
là dove la gente muore al lavoro.
– Papà, perché devi andare? Dimmi, perché?
– Perché questa è la vita, poveri ragazzi:
il poverello lavora e suda
per ingrassare i padroni con il suo lavoro!
– Poveri noi, venite qui bambini,
venite, inginocchiamoci a terra;
il papà è andato via e noi preghiamo
che arrivi un po’ di luce anche per noi!
Category: Cultura