1MFESTIVAL martedì 9 aprile – dalle 22.00 Officine Cantelmo – Lecce

La seconda serata ospita Municipale Balcanica, Aeguana Way, Metamorfosi e Camillo Pace
Sino a sabato 13 aprile (ore 22.00 – ingresso gratuito sino ad esaurimento posti) approda alle Officine Cantelmo di Lecce 1MFestival, il contest promosso dal Primo Maggio in collaborazione con Puglia Sounds che permetterà a sei artisti di esibirsi sul palco di Piazza San Giovanni. Nell’ambito dell’articolato progetto Officine della Musica, promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce con il sostegno di Puglia Sounds, che si inserisce nel percorso di costruzione della candidatura della Città di Lecce e del suo territorio a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, le Cantelmo ospiteranno la seconda tappa delle semifinali del contest con le esibizioni live di 24 artisti italiani e pugliesi.
Il programma prosegue martedì 9 aprile con Municipale Balcanica e la loro world fusion, un prodotto fatto di pochi irrinunciabili brani tradizionali e tanti altri pezzi originali, alcuni più radicati e dal sapore classico, altri che hanno la forma più coraggiosa della sperimentazione; Aeguana Way, band lucana che produce canzoni originali già nei primi mesi di attività. Con la stessa rabbia, stessa passione, ma maggiore consapevolezza dei propri mezzi espressivi e una nuova maturità compositiva giungono al loro secondo disco; Le Metamorfosi, il manifesto analogico, elettronico, rock di idee contrapposte ad una società che non sentiamo nostra. Poesia, sogni, reverbero, sesso, amarezza, fusioni, chitarre, contagi, suoni, rumori, disagio, kaos, dissonanze, voglia, tempo, pausa; Camillo Pace, giovane contrabbassista, vocalist e compositore, già noto alle scene jazzistiche italiane e internazionali, è un vulcano in eruzione, che con questo nuovo progeggo ha deciso di omaggiare la musica pop folk.
Le semifinali proseguiranno mercoledì 10 Aprile in scena Aedo, Sula Ventrebianco, Toromeccanica e Cambio di Rotta; giovedì 11 Aprile U’ Papun, Wena, Roberta Gulisano e Baciamolemani; venerdì 12 Aprile Moustache Prawn, Lala & Sade, Livia Ferri e Soulcè & Teddy Nuvolari e sabato 13 aprile Crifiu, Sonatin for a Jazz Funeral, The Waines e Honey Birds & The Birdies.
I finalisti si esibiranno dal vivo e, contemporaneamente, in diretta streaming (a Lecce in collaborazione con SalentoWebTv) sul sito www.1mfestival.com dove il pubblico potrà continuare a votare. I migliori sei tra i 48 finalisti – altri 24 artisti si esibiscono alle Officine Creative Ansaldo di Milano – avranno accesso al palco del concerto di piazza San Giovanni, si esibiranno in diretta televisiva davanti a centinaia di migliaia di persone e parteciperanno alla votazione finale che proclamerà il vincitore di questa prima edizione del 1MFestival nel corso del concerto.
Officine della musica nasce all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce per dare vita a una casa della musica indipendente dove far crescere i giovani musicisti salentini e ospitare piccoli e grandi concerti. Officine della Musica è anche una scuola, un luogo di formazione dove entrare in contatto con i mestieri legati al mondo della musica, un censimento delle nuove realtà musicali presenti sul territorio, attraverso il sitowww.officinedellamusica.org: una vetrina per tutte le band indipendenti partecipanti al progetto. Nei primi due anni di vita Officine della Musica ha permesso a molte band di dividere il palco con grandi nomi della musica italiana: Marracash, Tiromancino, Max Gazzè, Ministri, Luci della Centrale Elettrica, Radiodervish, Fedez, Bandabardò, Il Cile, Niccolò Fabi, Roberto Angelini e Pier Cortese, We Ladies, Marlene Kuntz, Modena City Ramblers offrendo ulteriore visibilità e occasione di crescita. Tutte le band che si sono esibite nel corso dei primi due anni sono parte di due compilation che raccolgono tutti i colori musicali del Salento che sono diventati le sezioni del portale (canzone, ritmi, rock, etno). Officine della Musica ha inoltre risposto ad alcune esigenze del territorio attrezzando una sala prove (presso il Casello Km97 sulla Lecce-Novoli) per le giovani band e trasformando le Officine Cantelmo in una sala concerti attraverso un adeguamento acustico. Il progetto ha ospitato un ciclo di incontri dedicati ai mestieri della musica. Giornalisti, editori, produttori hanno raccontato i retroscena di tutto quello che spesso è invisibile agli occhi degli ascoltatori. Da quest’esperienza è nato “Re: Sounds” un libro-documento a cura di Giampaolo Chiriacò e pubblicato da UniSalento Press che contiene gli atti degli incontri di formazione.
Category: Costume e società