Lecce e la passione per la danza
Ballerini, tutù, calzemaglia e ancora paillettes, scarpette da punta, tulle, ma soprattutto tanta emozione nella tre giorni di “Lecce danza in scena 2012”: un concorso internazionale di danza classica e moderna svoltosi dal 20 al 22 aprile presso il Palazzetto dello sport Mario Stasi, in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio di Lecce.
Questa seconda edizione ha avuto un gran numero di consensi, sia a livello locale, con la partecipazione di numerose scuole, sia soprattutto a livello extra regionale, con l’adesione di scuole provenienti dalla Toscana, dal Lazio, dalla Calabria e dall’ Emilia Romagna.
Un riscontro del tutto positivo quindi, grazie anche ad un’ ottima organizzazione firmata Nuova Era e alla sua direttrice la maestra e coreografa Sabrina Cerasa.
Come la precedente kermesse anche questa edizione ha visto in giuria nomi noti del panorama mondiale della danza, dal maestro Michele Merola al maestro e coreografo Silvio Oddi, dal presenter internazionale Alex Fabbri al ballerino e coreografo Giacomo Quarta infine presidente di giuria la maestra e coreografa Anna Maria Prina, per più di trent’anni direttrice della scuola della Scala di Milano.
Vari premi e borse di studio sono stati assegnati ai partecipanti sia solisti che gruppi dagli otto anni in su che nelle diverse categorie si sono esibiti con tenacia e tanta voglia di spiccare gli uni sugli altri.
Ed ecco alcune delle tante borse di studio assegnate: BALLETTO DI CALABRIA, VACANZA CON LA DANZA (CROAZIA), ROMA DANZA 80, OPUS BALLET- Stage estivo FIRENZE, PALERMO IN DANZA 2012 STAGE INTERNAZIONALE, ATENEO DELLA DANZA -Siena, SCALA INCONTRA LA DANZA 2012, WORLD DANCE MOUVEMENT, ma anche tanti buoni da spendere presso l’atelier della danza DEGAS a Lecce.
Novità di quest’anno è stata la “Vetrina coregrafica”, una bella occasione per far conoscere il proprio lavoro dedicata alle giovani compagnie e gruppi semi-professionisti.
La città di Lecce e il Salento sono sempre dalla parte del talento: lo si riscontra tra gli artisti salentini nel panorama della musica e in quello della disciplina coreutica.
Dopo due edizioni di successo di Lecce Danza in Scena è auspicabile un prosieguo in futuro per una manifestazione che dà tanto alla città di Lecce sia come vetrina di talenti e sia come meta turistica per gli ospiti del concorso.
E’ augurabile anche che Lecce, come altre realtà italiane, possa diventare in futuro capitale della danza mondiale.
Category: Costume e società