VADA A SANREMO / CAPITOLO SECONDO…ME

| 13 Febbraio 2025 | 0 Comments

di Elena Vada _________

Ore 20.45
Questa sera votano il pubblico insieme alla Giuria delle Radio. Alla fine della gara sarà comunicata solo la prima cinquina, e come nella prima serata, senza ordine di piazzamento.

Carlo Conti è sempre elegantissimo, ha sostituito il papillon con la cravatta.

Il programma si apre con due semifinali dirette, a eliminazione, delle Nuove Proposte.
Alex Wise contro ValeLp e LilJolie. 
Vince: Alex Wyse (meritato).
Maria Tomba contro Settembre. 
Vince: Settembre (meritato).

Super ospite, Damiano David dei Maneskin, che rende omaggio all’ immenso Lucio Dalla, cantando : “Felicità”. Grande emozione!

Il primo ad esibirsi, questa sera, sarà Rocco Hunt, a seguire Elodie, Lucio Corsi, The Kolors, Serena Brancale. Poi Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Bresh, Achille Lauro, Giorgia, Rkomi, Rose Villain, Willie Peyote.

Per la seconda serata del Festival di Sanremo, sul palco saliranno tre co-conduttori: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Bianca Balti, (completamente calva per un cancro ovarico) fa il suo ingresso, con eleganza e charme. La top model scende la scalinata dell’ Ariston, accolta da un grande applauso del pubblico.

E, finalmente, arriva lui: Cristiano Malgioglio ed è un sorriso assicurato. Vestito in modo stravagante, come sempre, con cinquanta metri di strascico rosso.

Ora tocca all’ altro co-conduttore Nino Frassica. Comicità surreale, ma si ride:

Ironizza sull’audience: “In questo momento il 119% stanno vedendo il programma. Su 100 televisori accesi, 188 sono spenti, 460 sono stati portati a riparare. Ci guardano 300 suore, frutti di mare, casalinghe 93% di casalinghe, ladri di cavalli, bambini, militari e Antonino Cannavacciuolo”.

Ed eccoci tutti incantati dal piccolo Alessandro Gervasi, che a sei anni, si esibisce al pianoforte, suonando Champagne di Peppino Di Capri. Alessandro interpreta Di Capri bambino, nella fiction Champagne, sulla vita dell’artista, che va in onda il 24 marzo. Un tributo dovuto al grande Peppino.

Damiano, di nuovo sul palco, presenta uno dei suoi nuovi brani: «Born with a Broken Heart», con cui vorrebbe voltare pagina, dopo i Maneskin.

Il festival esce dall’ Ariston, per un qualche momento, e incontriamo una delle protagoniste dell’anno scorso, BigMama, che è al Suzuki Stage, in piazza Colonna.

Edoardo Leo e Pilar Fogliati lanciano «Follemente», il nuovo film di Paolo Genovese.

La signora Balti e Malgioglio ballano un valzer, che fa seguito a qualche battuta spiritosa dell’ artista.

Nino Frassica mette in scena un’esilarante biografia di Malgioglio, lo ‘struzzo di Ramacca’ (il paese dov’è nato, in provincia di Catania). Che si conclude così: “Da questa biografia saranno tratti un film, una maglietta, un profumo e un liquore”. È divertentissimo.

Quello di Frassica è un vero e proprio show. 

Malgioglio entra minacciando Conti con la scopa: “Tu mi pagherai tutto questo”. Ma è ancora bersaglio dell’ironia pungente del comico siciliano.

È il momento di Carolina Kostner, che entra sulle note di dell’inno delle Oimpiadi invernali di Milano Cortina (composto da Red Canzian, presente in teatro), al via il 6 febbraio 2026. La pattinatrice annuncia che Carlo Conti, sarà tra i tedofori dei Giochi.

Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgia, fanno il loro ingresso sul palco del Teatro Ariston per presentare la nuova fiction “Belcanto”.

I cinque brani più votati stasera, sono:

  • Fedez
  • Giorgia
  • Lucio Corsi
  • Simone Cristicchi
  • Achille Lauro

C’è già, un designato alla “vittoria”? Sì. Così pare (come sempre).Classifica, secondo me, corretta.

Seconda serata riuscita, grazie al cabarettista “senza tempo” Nino Frassica e al collega Malgioglio. Perfetta anche la signora Bianca Balti, che senza autocommiserarsi, ha detto: ” Vengo a Sanremo per fare la top model e per indossare abiti bellissimi di designer italiani”. (Armani e Valentino). Così è stato.

Ora seguiamo “Tutti guardano Sanremo” che è condotto da Alessandro Cattelan, affiancato da Selvaggia Lucarelli, e Anna dello Russo. Bravi professionisti.

Posso rispondere in diretta al “commento” firmato P. P. Pasolini 1964, in calce al mio articolo di ieri. Ognuno di noi vive un tempo su questa terra, paragonabile ad un romanzo, un film (così ci diciamo tutti).

Ogni momento è rammentabile anche per un ritornello, un motivetto, un jingle, una ‘canzonetta’, che ci ha colpito e accompagnato.

Le “intermittences du coeur” invece, sono quei ‘flashback’ involontari che riportano, alla mente, cose dimenticate, sepolte nell’ inconscio, che potrebbero essere ricordate, anche con un odore, un suono, un colore, una parola… Quante volte ci è capitato!

Secondo me, il film della nostra vita, ha una colonna sonora che, ovviamente, cambia a seconda del momento in scena: triste, allegra, drammatica, felice, passionale, eccetera…

Tutta la musica, ‘proprio tutta’, è godibile, utilizzabile e non dovrebbe MAI mancare nella nostra esistenza, qualsiasi essa sia … e non dobbiamo trattenere le lacrime o il sorriso, quando ci fa ricordare…

perché 

“… finché la barca va….”.

A domani sera.

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.