Ricerca globale, identità locale

| 7 Febbraio 2013 | 0 Comments

Lecce, 8 febbraio 2013 – Torre del Parco – viale Torre del Parco, 1

OLIO DI OLIVA – Produzione mondiale 2% e consumi al 4%. Da Lecce proposte per battere concorrenza altri grassi e contrastare le frodi   

 

Lecce – Rispetto al totale della produzione mondiale di grassi,  tutto l’olio di oliva prodotto nel mondo rappresenta appena il 2% contro il 31% dell’olio di Palma, il 29% di quello di Soja, il 15% di Colza e l’8% di Girasole. Sono i numeri che spiegano la fragilità di un comparto, quello dell’olio di oliva, che tenta di liberarsi dall’omologazione dei sapori e di differenziarsi sul mercato con la sua identità intesa come legame con il territorio.

Di fronte all’offerta che non distingue sullo scaffale la qualità dell’olio extra vergine di oliva italiano e che comprime i margini di guadagno fino ad avvilire il mercato con offerte che non coprono neanche i costi di produzione, serve un cambio di passo. Una mano in tale direzione giunge, ora anche,  dal mondo della ricerca. Un gruppo di ricercatori coordinati dal prof. Maurizio Servili, dell’università di Perugia hanno testato nuovi metodi di analisi per distinguere l’origine e le diverse varietà (cultivar), presenti negli  oli extra vergine di oliva.

In pratica hanno affiancato  la rintracciabilità dei  documenti a quella di alcuni macro e micro-componenti contenuti nell’olio extra vergine di oliva che permettono di stabilire l’origine genetica e geografica degli oli di oliva. Dall’analisi di tali composti, sviluppata su un numero rilevante di campioni di sicura origine nazionale, è stato elaborato un modello statistico in grado di validare con buona approssimazione la provenienza nazionale dell’olio.

I risultati del progetto Unaprol-Mipaaf sul sistema innovativo di tracciabilità saranno approfonditi nel corso dell’evento Ricerca Globale, Identità Locale che si svolge Lecce presso Torre del Parco  l’8 e il 9 febbraio. La ricerca Unaprol – Mipaaf in particolare  ha permesso di sviluppare un metodo di analisi molecolare dell’olio basato sull’impiego di marcatori DNA. Attraverso questa procedura si è in grado di distinguere varietà di olivo non italiane dei Paesi dai quali vengono importate grandi quantità di olio. Il metodo è stato applicato su diversi campioni di origine italiana consentendo di accertare l’assenza di contaminazione con varietà provenienti da Spagna Grecia e Tunisia.

il progetto  finanziato da Unaprol e Mipaaf  ha permesso  inoltre di implementare un sistema di gestione (G.I.S.) in grado di fornire in tempo reale, in risposta ad una interrogazione con un campione incognito,  la rispondenza con diversi gradi di attendibilità – sulla provenienza del prodotto.  Lo studio ha permesso di evidenziare  che i metodi di analisi classici non consentono di identificare l’origine e la composizione varietale dell’olio. “In un mercato globalizzato in cui vengono spacciati come made in Italy i pomodori dalla Cina, il gorgonzola dalla Svezia, il sugo di San Marzano dagli Usa, il Pamesao dal Brasile e il Salam Napoli prodotto in Romania, uno stop all’olio con il passamontagna – ha riferito Pantaleo Piccinno, dirigente di Unaprol e presidente della Coldiretti Lecce, è d’obbligo per dare ai consumatori la possibilità di fare acquisti consapevoli”.

L’identità dell’olio italiano è sotto schiaffo. Le frodi e le sofisticazioni, valutate in oltre 100milioni di € nell’ultimo anno nel nostro Paese, mettono a rischio un patrimonio ambientale con oltre 250 milioni di piante sul territorio nazionale che garantisce un impiego di manodopera per oltre 50 milioni di giornate lavorative all’anno e un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. La produzione nazionale si concentra in Puglia (35 per cento), Calabria (33 per cento), Sicilia (8 per cento), Campania (6 per cento), Abruzzo (4 per cento), Lazio (4 per cento), Toscana (3 per cento) e Umbria (2 per cento). Sono 43 gli oli italiani a denominazione di origine riconosciuti dall’Unione Europea.

“Il sistema olivicolo – oleario italiano una grande biodiversità con una propensione per la qualità che ne hanno fatto un unicum nel panorama mondiale. Per questo va difeso con norme che assicurino trasparenza del mercato e correttezza nei confronti dei consumatori”. Afferma Benedetto De Serio direttore della Coldiretti di Lecce commentando l’entrata in vigore della legge Mongiello con la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica. “Nella competizione globale – ha poi aggiunto  – le imprese olivicole italiane hanno bisogno di recuperare come elemento di competitività il legame con il territorio e l’origine certa del prodotto. Un binomio indissolubile – ha poi aggiunto – che non può essere confuso sullo scaffale con la logica del discount e del tre x due. Nel 2011, L’arrivo in Italia di olio di oliva straniero ha raggiunto, il massimo storico di 625mila tonnellate e ha superato la produzione nazionale calcolata dall’Istat a circa 546mila tonnellate. L’Italia è il primo importatore mondiale di olio che per il 74 per cento – precisa  Unaprol – viene dalla Spagna, il 15 per cento dalla Grecia e il 7 per cento dalla Tunisia. Nel 2011 – sottolinea l’osservatorio economico Unaprol – si è dunque verificato un ulteriore aumento del 3 per cento nelle importazioni di olio di oliva dall’estero che sono quasi triplicate negli ultimi 20 anni (+163%), inondando i mercati in Italia e nel resto del mondo con prodotto etichettato fraudolentemente come made in Italy.

“In quest’ottica – ha concluso De Serio  – la legge crea una barriera di anticorpi a favore delle imprese olivicole italiane e conferisce alle aziende serie di questo settore l’opportunità di alimentare la catena del valore intorno al prodotto simbolo del made in Italy nel mondo ed ai consumatori di fare acquisti consapevoli”.

 

Inizio Lavori ore 10.30

Apertura lavori

Gianni CANTELE presidente regionale Coldiretti

Introduzione

Pantaleo PICCINNO presidente Coldiretti Lecce

Relazione

Pietro Sandali direttore generale Unaprol – La riforma PAC – Lo scenario in cui ci muoviamo

contributi

Maurizio Servili Università di Perugia – Nuove proposte per l’alta qualità

Elvira GRASSI Commissione UE – Azioni di promozione per un consumo consapevole

Gianluca NARDONE presidente D.A.RE Puglia

Conclusioni

Massimo GARGANO presidente Unaprol

Dario stefàno assessore risorse agroalimentari Regione Puglia

Introduce e coordina

Benedetto DE SERIO direttore Coldiretti Lecce

Relazione

Luigi Trotta Regione Puglia – La ricerca in agricoltura nel PSR

Modera Michele Bungaro giornalista

Ricerca globale, identità locale

UNAPROL Via Rocca di Papa, 12 – 00179 – Roma – Tel. 06 78469008 – unaprolpress@unaprol.it

Lecce, 8 febbraio 2013

Torre del Parco – viale Torre del Parco, 1

ore 16.00 workshop

Sabato 9 ore 10.30

campagna finanziata con il contributo dell’Unione

Europea e dell’Italia REG. CE 867/08 s.m.i. LECCE

Primi risultati progetto di ricerca PIF OLIO JONICO – SALENTINO

intervengono

Luigi De Bellis Università del Salento

Francesco Paolo Fanizzi Università del Salento

Giovanni Mita CNR ISPA

Michele Maffia Multilab

Carmelo Buttazzo Agronomo

conclusioni

Gabriele Papa Pagliardini autorità di gestione PSR Regione Puglia

Alta scuola di extra vergine di qualità

Laboratorio a cura di Andrea Serravezza e Antonio Campeggio

La riscoperta dell’olio in pasticceria

con la partecipazione di

Ciro Vestita nutrizionista e fitoterapeuta – Istituto superiore Sant’Anna Università di Pisa.

Animano il dibattito I giornalisti Pierpaolo Lala e Michele Bungaro

Category: Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.