UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Sarà inaugurata domenica 27 gennaio, alle ore 12, al Sedile. Previste, inoltre, visite guidate e laboratori didattici destinati agli studenti delle scuole salentine
Anche il Comune di Lecce si unisce alla lunga cordata di iniziative programmate in tutta Europa per celebrare la ricorrenza della Giornata della Memoria.
L’appuntamento è fissato per domenica 27 gennaio, alle ore 12, al Sedile di piazza S. Oronzo, quando verrà inaugurata una mostra fotografica curata dal fotoreporter leccese Massimo Spedicato (testi a cura di Mauro Marino).
La mostra aprirà a mezzogiorno in concomitanza con il segnale orario che per l’occasione verrà sostituito da un motivo musicale ispirato alla ricorrenza. Si potranno ammirare le immagini più suggestive immortalate dal fotoreporter leccese durante la sua visita al campo di concentramento di Aushwitz e al campo di sterminio di Birkenau. Durante l’inaugurazione è previsto un reading di brani legati alla celebrazione della Giornata della Memoria che sarà curato da Piero Rapanà.
Ma le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale non finiscono qui. Sono state programmate visite di istruzione e attività culturali legate alle testimonianze ebraiche nel borgo antico cittadino. Le iniziative coinvolgeranno principalmente le scolaresche leccesi a partire da lunedì 28 gennaio fino al prossimo 28 febbraio, giorni in cui sarà possibile effettuare un tour guidato all’interno del borgo antico cittadino. Fino all’inizio del XVI secolo, infatti, la città di Lecce ospitava una nutrita comunità ebraica che svolgeva numerose attività commerciali. Fisicamente è rimasto ben poco delle testimonianze ebraiche, ma molto nella toponomastica. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha ritenuto utile proporre agli istituti scolastici un percorso guidato che, attraversando le vie del centro storico, riesca a svelare il legame tra la cultura ebraica ed il nostro territorio.
Il percorso comprenderà via Templari, la Basilica di S. Croce che sorge nell’area del ghetto ebraico, il Palazzo Adorno sull’antico cimitero, l’antica via dei conciatori dove si concentrava un brulicare di attività artigianali, via della Sinagoga, via Abramo Balmes, per giungere alla Chiesa del Buon Consiglio dei Gesuiti e concludere l’itinerario con la Chiesa di S. Irene.
Per gli studenti sono previsti, inoltre, laboratori didattici presso il MUST, il Museo Storico di Lecce.
Category: Costume e società